La “Proposta di Manifesto per un’Europa Federale: sovrana, sociale ed ecologica”, è un’idea nata nel 2021 in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene e durante lo sviluppo della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Un totale di 23 redattori (rappresentanti di organizzazioni politiche, militanti federalisti, accademici ed esperti) e 60 sostenitori hanno inserito proposte ispirate al patrimonio del Manifesto di Ventotene nel contesto odierno: la necessità di aggiornare il quadro istituzionale europeo in un percorso federale e migliorare il sistema globale di governo; le sfide risultanti dalla guerra in Ucraina; l’emergenza sanitaria e la crisi climatica; la rivoluzione digitale; e le sfide ai diritti umani come conseguenza dell’intensificarsi delle disuguaglianze. La proposta presentata coglie un approccio diversificato e costruttivo per giungere al completamento della federazione europea.
Dopo la sua prima presentazione il 2 marzo 2022 a Bruxelles, il 29 agosto 2022, in occasione del seminario federalista organizzato annualmente dall’Istituto Altiero Spinelli, è stata lanciata nell’Isola di Ventotene questa “Proposta di Manifesto per un’Europa federale: sovrana, sociale ed ecologica” , da parte di una delegazione del Gruppo Spinelli al Parlamento Europeo e da militanti federalisti.
Link al testo integrale originale (versione pdf) su The Ventotene Lighthouse.
L’elenco completo di redattori, contributori e sostenitori si trova alla fine del documento.
Segui i commenti: |